Riscaldatori a infrarossi

- Superficie di riscaldamento molto ampia: da 16 a 32 m²
- Riscaldamento in 3 secondi

- Ampia superficie di riscaldamento: da 12 a 18 m²
- Riscaldamento in 1 secondo

- Materiale: acciaio inox resistente e antiruggine
- Diverse angolazioni di inclinazione bloccabili

- Materiale: acciaio inox resistente alla ruggine
- Regolabile in altezza

- Materiale: ferro con rivestimento smaltato resistente al calore
- Altezza regolabile individualmente (da 1,1 m a 1,8 m)

- Ampia superficie di riscaldamento: da 10 a 20 m²
- Accensione e spegnimento automatici tramite termostato
Nel settore della ristorazione i riscaldatori a infrarossi da terrazza sono da tempo molto richiesti. Ma anche nell’uso privato godono di una popolarità crescente. Da cosa dipende? Forse dal fatto che molte persone percepiscono la radiazione a infrarossi come particolarmente piacevole. Questo perché anche il sole emette continuamente raggi infrarossi, che avvertiamo come calore benefico – una sensazione simile a quella che proviamo quando ci spostiamo dall’ombra fresca al sole.
Un riscaldatore, o lampada riscaldante, è un apparecchio che emette calore sotto forma di radiazione, di solito tramite raggi infrarossi. Esistono modelli per interni – utilizzati soprattutto in ambienti umidi come il bagno, sopra il fasciatoio o la vasca – e per esterni, dove trovano impiego principalmente come riscaldatori da balcone, terrazza o giardino.
I riscaldatori non vengono usati solo in ambito privato, ma anche in quello pubblico, ad esempio nella ristorazione, come fonte di calore aggiuntiva o riscaldamento per esterni. In breve: sono ideali ovunque si desideri calore piacevole in modo rapido e temporaneo.
I riscaldatori possono funzionare con elettricità, gas o, in modo innovativo, con energia solare. Si distingue inoltre tra modelli mobili e fissi, a seconda che siano spostabili o installati in un punto determinato. Un’ulteriore differenza riguarda la tipologia di lampada riscaldante utilizzata: esistono dispositivi con lampade al quarzo, alogena o al carbonio.
Sicuramente conosci i riscaldatori a infrarossi dal settore della ristorazione: sempre più locali offrono ai propri clienti la possibilità di sedersi all’aperto anche con temperature più fresche, senza dover avere freddo. Non ti piacerebbe che la festa in giardino non dovesse più spostarsi all’interno non appena fa più fresco? Ti attrae l’idea di prolungare semplicemente la stagione all’aperto? Allora dovresti prendere in considerazione l’acquisto di un riscaldatore da terrazza.
In generale si distinguono due categorie: riscaldatori a gas e riscaldatori elettrici con tecnologia a infrarossi. I ristoranti e i bar con ampie aree esterne preferiscono di solito i modelli a gas, che offrono una potenza elevata. Sul balcone, in terrazza, ma anche in veranda o in garage, i riscaldatori elettrici a infrarossi – detti anche IR – sono invece la soluzione ideale.
Grazie al consumo energetico ridotto e al fatto che non producono emissioni, consigliamo vivamente i riscaldatori elettrici a infrarossi per l’uso domestico, rispetto ai modelli a gas.
Elettro-riscaldatori a infrarossi |
Riscaldatori a gas |
---|---|
Richiedono una presa di corrente, montaggio fisso a parete o soffitto |
Stufe mobili e flessibili, funzionano con propano o gas naturale |
Utilizzo possibile sia all’interno che all’esterno |
Utilizzo solo all’esterno |
Resistenti al vento |
Sensibili al vento |
Riscaldano superfici ridotte |
Riscaldano anche aree ampie |
Scaldano persone e oggetti, meno l’aria circostante |
Scaldano anche l’aria ambiente |
Potenza inferiore rispetto ai modelli a gas |
Potenza elevata |
Calore immediato in pochi secondi, quasi senza pre-riscaldamento |
Richiedono più tempo di pre-riscaldamento |
Senza emissioni |
Producono CO₂ |
Consumo energetico ridotto |
Consumo energetico elevato |
Praticamente senza manutenzione (solo spolverare regolarmente) |
Installazione, pulizia e manutenzione da parte di un tecnico |
Il corpo di un riscaldatore a infrarossi deve essere realizzato in materiale resistente al calore, ad esempio alluminio verniciato a polvere o acciaio inox. All’interno si trova il tubo riscaldante in alogeno, quarzo o carbonio, che trasforma l’energia elettrica in radiazione infrarossa riscaldante. Davanti ai tubi è solitamente presente una griglia di protezione. L’interno dell’alloggiamento è rivestito con un riflettore che amplifica la diffusione del calore.
Il riscaldatore da esterno si fissa alla parete della casa o al soffitto, in prossimità di una presa di corrente. Le distanze da rispettare per l’installazione sono indicate nel manuale di montaggio. Il funzionamento avviene tramite interruttore o telecomando. Dopo l’accensione, il calore piacevole si percepisce in pochi secondi e, a seconda del modello, può essere regolato su diversi livelli. Il calore viene irradiato verso l’esterno, mentre la parte posteriore del corpo si scalda appena.
Vuoi utilizzare il tuo riscaldatore a infrarossi in modo flessibile sulla terrazza? In questo caso è consigliabile montarlo su un treppiede regolabile in altezza: avrai così un pratico riscaldatore da terra che ti scalda non solo la parte superiore del corpo, ma anche le gambe sotto al tavolo.
La scelta di un riscaldatore a infrarossi dipende, tra le altre cose, dalle dimensioni dell’area da riscaldare. Per un balcone o una terrazza di 12–18 m² è sufficiente un modello alogeno da 2 kW, con una durata di almeno 5.000 ore. Il riscaldamento avviene in un secondo.
Il tubo alogeno emette radiazione infrarossa a onde corte (IR-A), compresa tra circa 0,78 e 1,4 µm. Il riscaldamento è molto rapido e più intenso rispetto alla radiazione a onde medie o lunghe. La produzione di luce visibile è di circa il 5%.
Un riscaldatore elettrico con resistenza al quarzo offre una potenza di 2 kW, una durata di 6.000 ore e riscalda superfici di 10–20 m² in circa 20 secondi.
I modelli più lussuosi, come i riscaldatori da terrazza con tubo in carbonio, raggiungono con 2,5 kW il riscaldamento di aree fino a 32 m² in soli 3 secondi. Alcune versioni dispongono di termostato integrato che accende o spegne il dispositivo automaticamente in base alla temperatura esterna.
I riscaldatori al carbonio e al quarzo emettono radiazione a onde medie (IR-B), tra circa 1,4 e 3 µm. La produzione di luce è ridotta, mentre il riscaldamento risulta leggermente più lento e meno intenso rispetto alla radiazione a onde corte.
Se desideri utilizzare il tuo riscaldatore all’aperto, è importante – anche per la tua sicurezza – conoscere il grado di protezione IP (International Protection) del dispositivo e sapere cosa significa il relativo codice. Ecco le principali classi di protezione IP che dovresti conoscere per i riscaldatori a infrarossi:
Con questo grado di protezione puoi essere certo che nessuna polvere penetri all’interno del corpo del tuo riscaldatore elettrico. Inoltre, il dispositivo resiste ai getti d’acqua provenienti da tutte le direzioni. Puoi quindi installarlo all’aperto senza tettoia e utilizzarlo anche sotto la pioggia senza problemi.
Questo codice IP indica che il tuo riscaldatore da terrazza a infrarossi è protetto dalla polvere e resiste ai getti d’acqua da qualsiasi direzione. Anche in questo caso l’installazione all’aperto senza copertura è possibile senza difficoltà.
Questo grado di protezione garantisce che nessuna particella più grande di 12,5 mm possa entrare nel corpo del riscaldatore. Inoltre, il dispositivo resiste agli spruzzi d’acqua provenienti da tutte le direzioni. È possibile fissarlo alla parete esterna della casa, ma in questo caso è consigliabile una tettoia di protezione.
- Ti proponiamo supporti per appendere il tuo riscaldatore elettrico al telaio dell’ombrellone, alla tenda da sole o al gazebo da giardino. Poiché l’apparecchio non emette calore verso il basso o frontalmente, la parte superiore e posteriore del corpo non si surriscalda, evitando così di danneggiare i tessuti.
- Con appositi supporti universali da parete puoi fissare il riscaldatore e regolare facilmente l’inclinazione senza dover allentare le viti direttamente sul dispositivo.
- Se desideri invece utilizzare il tuo riscaldatore in modo flessibile, ti consigliamo un treppiede regolabile in altezza: la soluzione ideale per trasformarlo in un pratico riscaldatore da terra.
La tua sicurezza è fondamentale. Presta quindi attenzione ai seguenti punti:
- Leggi attentamente il manuale di montaggio e d’uso allegato al dispositivo e segui tutte le istruzioni.
- Tieni i bambini a una distanza di sicurezza dal riscaldatore a infrarossi.
- Assicurati che l’apparecchio disponga di una protezione contro il surriscaldamento.
Ti è venuta voglia di trattenerti più a lungo su balcone e terrazza, avvolto da un calore piacevole? Allora acquista i riscaldatori nel nostro shop – magari troverai subito il modello perfetto per te.